Architetto italiano. Formatosi alla scuola del Piermarini a Milano, ne
seguì lo stile neoclassico fin dalla sua prima opera: la facciata e
l'interno del Teatro Verdi a Trieste sono particolarmente affini a quelle del
Teatro alla Scala di Milano. Più originale si dimostrò nelle
successive opere triestine: palazzo Carciotti (1802-06), oggi Capitaneria di
Porto, e la Rotonda Pancera (1818). L'opera di
P. presenta una singolare
fusione di elementi stilistici neoclassici con motivi della tradizione veneta,
rielaborati con una sensibilità decorativa di derivazione francese. Da
ricordare anche i suoi interventi di restauro alla Chiesa greco-ortodossa (1818)
(Trieste 1780-1854).